Cambi telefono senza negozio: trasferisci l’eSIM in pochi tocchi

Una ragazza su un divano con uno smartphone in mano

Controlla che entrambi i telefoni supportino eSIM e che il tuo operatore permetta il trasferimento integrato (device-to-device). Aggiorna iOS/Android e l’app dell’operatore, tieni Wi-Fi e Bluetooth attivi e sblocca i due dispositivi. Se hai un vecchio QR non più riutilizzabile, procurati SM-DP+ e codice di attivazione come piano B. Verifica anche PIN, VoLTE/5G e la disponibilità del roaming se stai per partire. Fai un backup di contatti e app di autenticazione: gli SMS di verifica continueranno ad arrivare, ma è comodo ritestarli a migrazione finita.

iPhone → iPhone (e da Android → iPhone): il percorso più veloce

Su iPhone vai in Impostazioni > Cellulare > Aggiungi eSIM e scegli Trasferisci da iPhone vicino. Confermi sul vecchio iPhone e il profilo passa in pochi secondi, senza chiamare l’operatore. Al primo avvio del nuovo iPhone troverai la stessa opzione dentro l’assistente iniziale. Se arrivi da Android, usa Trasferisci da Android: il nuovo iPhone mostra un codice/QR e guida l’import della linea. A fine procedura effettua tre prove al volo: chiamata, SMS (anche OTP) e dati. Solo quando tutto funziona, disattiva o rimuovi l’eSIM dal vecchio iPhone.

Android → Android: trasferimento dalle impostazioni (Pixel, Galaxy e non solo)

Su Android moderno apri Impostazioni > Rete e Internet > SIM > Aggiungi SIM > Trasferisci SIM da un altro dispositivo e segui il wizard tenendo i telefoni vicini e sbloccati. Sui Pixel il flusso è lineare; sui Galaxy trovi i comandi in Connessioni > Gestione SIM e, durante la migrazione completa, anche dentro Smart Switch. Se non vedi l’opzione, abilita la rilevazione dei dispositivi nelle vicinanze e riprova. Al termine riavvia il nuovo telefono per scaricare correttamente APN e servizi, poi verifica voce/SMS/dati. Solo dopo la riuscita, disattiva la eSIM sul vecchio Android.

Piano B universale: QR, SM-DP+ e riemissione dal gestore

Se il passaggio diretto non è disponibile, aggiungi la linea con Usa un codice o Inserisci dettagli manuali: digita SM-DP+ e codice di attivazione (o scansiona un QR valido). Alcuni QR sono “one-time”: se risulta già usato, chiedi una riemissione. Durante il provisioning usa Wi-Fi stabile, disattiva VPN/profili lavoro che filtrano la rete e assicurati che data/ora automatiche siano attive. Finita l’attivazione, abilita VoLTE, verifica tethering se ti serve (non tutti i piani lo permettono) e memorizza nel password manager SM-DP+ e numeri di assistenza per emergenze future.

Test immediati e consegna “chiavi in mano”

Appena appare segnale sulla nuova eSIM, esegui un mini collaudo nell’ordine giusto: chiama un numero noto e verifica l’ID chiamante, invia/ricevi un SMS, apri una pagina per testare i dati e controlla se 5G e VoLTE/VoWiFi sono attivi quando previsti. Se usi Dual SIM, disattiva per un minuto la rete dati sull’altra linea: ti assicuri che la navigazione stia davvero passando sulla nuova eSIM. Rimetti i settaggi come preferisci (linea dati predefinita, SIM per messaggi e chiamate) e solo allora rimuovi il profilo dal telefono precedente. Se stai per volare, aggiungi subito una eSIM locale per i dati, lasciando la linea principale su voce/SMS: arrivi e sei operativo.

Problemi tipici: rientrare in controllo in 60 secondi

Se la rete non si registra, attiva e disattiva Modalità aereo e poi riavvia. Se i dati non vanno, controlla APN, prova momentaneamente a forzare LTE e riabilita 5G dopo il primo aggancio. Se l’opzione di trasferimento non compare, aggiorna il sistema, avvicina i telefoni, abilita Bluetooth e l’autorizzazione ai dispositivi nelle vicinanze, quindi ripeti. Se il QR fallisce, verifica che non sia già stato usato e chiedi un nuovo codice o l’attivazione via SM-DP+. In caso di furto o perdita in corso d’opera, blocca subito il device con “Trova il mio”/“Trova il mio dispositivo”, sospendi la linea dall’operatore e chiedi la riemissione su un nuovo profilo eSIM.

Consigli finali per transizioni senza ansia

Ricorda che su molti telefoni solo una linea 5G alla volta può restare attiva: durante la migrazione non stupirti se l’altra scende a 4G. Mantieni PIN eSIM abilitato, blocco schermo con biometria e anteprime SMS disattivate in lockscreen quando viaggi. Prima di formattare il vecchio smartphone, assicurati di aver rimosso l’eSIM o di averla trasferita con successo. Con questi accorgimenti il cambio di telefono diventa un’operazione di pochi minuti: trasferisci, testi e riparti, senza passare dal negozio e senza perdere la raggiungibilità.

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *